Guidebook for Firenze

Stefania
Guidebook for Firenze

Everything Else

Lungo il fiume per correre o fare una camminata e reggiungere il centro
Lungarno Benvenuto Cellini
Lungarno Benvenuto Cellini
Lungo il fiume per correre o fare una camminata e reggiungere il centro

Food Scene

10 recommandé par les habitants
Caffetteria Piansa
51/red Via Vincenzo Gioberti
10 recommandé par les habitants
Fantastic variety of bread!
14 recommandé par les habitants
Antico Forno Giglio
151R Via Vincenzo Gioberti
14 recommandé par les habitants
Fantastic variety of bread!
Questo edificio dall'aspetto industriale (mostrato sopra) risale al 1870 quando Firenze era ancora la capitale d'Italia. Gli archi circondano l'esterno; l'interno è spazioso e luminoso. Al piano terra ci sono varie bancarelle con macellerie, drogherie di frutta e verdura, distributori di spezie, distributori di pasta, pescherie, commercianti di olio d'oliva e molto altro. Il preferito dai buongustai - Da Nerbone - è il famoso panino al lampredotto di Firenze. Il lampredotto è prodotto dal quarto stomaco della mucca - dovrebbe essere una vera prelibatezza - immagino che sia almeno tre volte migliore del primo stomaco.
16 recommandé par les habitants
Piazza Sant'Ambrogio
Piazza Sant'Ambrogio
16 recommandé par les habitants
Questo edificio dall'aspetto industriale (mostrato sopra) risale al 1870 quando Firenze era ancora la capitale d'Italia. Gli archi circondano l'esterno; l'interno è spazioso e luminoso. Al piano terra ci sono varie bancarelle con macellerie, drogherie di frutta e verdura, distributori di spezie, distributori di pasta, pescherie, commercianti di olio d'oliva e molto altro. Il preferito dai buongustai - Da Nerbone - è il famoso panino al lampredotto di Firenze. Il lampredotto è prodotto dal quarto stomaco della mucca - dovrebbe essere una vera prelibatezza - immagino che sia almeno tre volte migliore del primo stomaco.
Ottime pizze e cucina sfiziosa
40 recommandé par les habitants
Il Vecchio e il Mare
61N Via Vincenzo Gioberti
40 recommandé par les habitants
Ottime pizze e cucina sfiziosa
Consigliato da una Fiorentina, trattoria tipica toscana con piatti della tradizione preparati in modo perfetto. L’atmosfera è piacevolissima
21 recommandé par les habitants
Antica Trattoria "Il Barrino"
71 rosso Via Vincenzo Gioberti
21 recommandé par les habitants
Consigliato da una Fiorentina, trattoria tipica toscana con piatti della tradizione preparati in modo perfetto. L’atmosfera è piacevolissima

Arts & Culture

Bellissima Cattedrale dove riposano i principali personaggi che hanno fatto la storia di Firenze
429 recommandé par les habitants
Santa Croce
429 recommandé par les habitants
Bellissima Cattedrale dove riposano i principali personaggi che hanno fatto la storia di Firenze
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all'età moderna). Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga. Non meno importante nel panorama dell'arte italiana la collezione di statuaria e busti dell'antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti.
1671 recommandé par les habitants
Uffizi Gallery
6 Piazzale degli Uffizi
1671 recommandé par les habitants
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all'età moderna). Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga. Non meno importante nel panorama dell'arte italiana la collezione di statuaria e busti dell'antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti.
Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo. Attraversa il fiume Arno circa 150 metri a valle dell'area in cui il fiume presenta naturalmente uno dei punti in cui l'alveo è più stretto all'interno della città di Firenze nel suo tratto a monte delle Cascine
1339 recommandé par les habitants
Ponte Vecchio
Ponte Vecchio
1339 recommandé par les habitants
Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo. Attraversa il fiume Arno circa 150 metri a valle dell'area in cui il fiume presenta naturalmente uno dei punti in cui l'alveo è più stretto all'interno della città di Firenze nel suo tratto a monte delle Cascine

Le Guide ai Quartieri

Mercati alimentari storici a Firenze: Mercato Centrale e Mercato di Sant'Ambrogio Questo edificio dall'aspetto industriale (mostrato sopra) risale al 1870 quando Firenze era ancora la capitale d'Italia. Gli archi circondano l'esterno; l'interno è spazioso e luminoso. Al piano terra ci sono varie bancarelle con macellerie, drogherie di frutta e verdura, distributori di spezie, distributori di pasta, pescherie, commercianti di olio d'oliva e molto altro. Il preferito dai buongustai - Da Nerbone - è il famoso panino al lampredotto di Firenze. Il lampredotto è prodotto dal quarto stomaco della mucca - dovrebbe essere una vera prelibatezza - immagino che sia almeno tre volte migliore del primo stomaco.
16 recommandé par les habitants
Piazza Sant'Ambrogio
Piazza Sant'Ambrogio
16 recommandé par les habitants
Mercati alimentari storici a Firenze: Mercato Centrale e Mercato di Sant'Ambrogio Questo edificio dall'aspetto industriale (mostrato sopra) risale al 1870 quando Firenze era ancora la capitale d'Italia. Gli archi circondano l'esterno; l'interno è spazioso e luminoso. Al piano terra ci sono varie bancarelle con macellerie, drogherie di frutta e verdura, distributori di spezie, distributori di pasta, pescherie, commercianti di olio d'oliva e molto altro. Il preferito dai buongustai - Da Nerbone - è il famoso panino al lampredotto di Firenze. Il lampredotto è prodotto dal quarto stomaco della mucca - dovrebbe essere una vera prelibatezza - immagino che sia almeno tre volte migliore del primo stomaco.