Cosa visitare a Napoli

Lea
Cosa visitare a Napoli

Sightseeing

La famosa "via dei pastori".
616 recommandé par les habitants
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno
616 recommandé par les habitants
La famosa "via dei pastori".
154 recommandé par les habitants
Centro Storico
92 Corso della Repubblica
154 recommandé par les habitants
80 recommandé par les habitants
Centro Storico di Napoli - Arte e Cultura
172 Via Duomo
80 recommandé par les habitants
192 recommandé par les habitants
Via Dei Tribunali
Via dei Tribunali
192 recommandé par les habitants
L'acquario di Napoli è il più antico d'Italia e il secondo più antico di Europa, tra quelli ancora esistenti. Annesso all'acquario è presente la stazione zoologica Anton Dohrn.
Acquario di Napoli
L'acquario di Napoli è il più antico d'Italia e il secondo più antico di Europa, tra quelli ancora esistenti. Annesso all'acquario è presente la stazione zoologica Anton Dohrn.

Arts & Culture

La chiesa dei Santi Apostoli è una chiesa monumentale di Napoli che dietro una facciata "povera", nasconde una tra le maggiori espressioni barocche della città grazie alla ricca decorazione pittorica.
Church of the Holy Apostles
9 Largo Santi Apostoli
La chiesa dei Santi Apostoli è una chiesa monumentale di Napoli che dietro una facciata "povera", nasconde una tra le maggiori espressioni barocche della città grazie alla ricca decorazione pittorica.
Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e sede del rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro, spicca su via Duomo con la sua altissima facciata neogotica. L’interno ricco e sontuoso vede convivere diversi stili, su cui domina il barocco. Da non perdere il museo del "tesoro di San Gennaro".
313 recommandé par les habitants
Cattedrale di Santa Maria Assunta
147 Via Duomo
313 recommandé par les habitants
Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e sede del rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro, spicca su via Duomo con la sua altissima facciata neogotica. L’interno ricco e sontuoso vede convivere diversi stili, su cui domina il barocco. Da non perdere il museo del "tesoro di San Gennaro".
In un angolo di piazza san Gaetano, che si apre su via dei Tribunali, si erge una delle basiliche più antiche di Napoli, quella dove Boccaccio incontrò Fiammetta. Esempio meraviglioso dell’influenza del gotico francese, la bellezza della chiesa tocca il culmine nella parte absidale con i grandi archi a sesto acuto, le alte bifore, il deambulatorio con cappelle e le volte a crociera. Da non perdere gli scavi annessi.
106 recommandé par les habitants
San Lorenzo Maggiore
316 Piazza San Gaetano
106 recommandé par les habitants
In un angolo di piazza san Gaetano, che si apre su via dei Tribunali, si erge una delle basiliche più antiche di Napoli, quella dove Boccaccio incontrò Fiammetta. Esempio meraviglioso dell’influenza del gotico francese, la bellezza della chiesa tocca il culmine nella parte absidale con i grandi archi a sesto acuto, le alte bifore, il deambulatorio con cappelle e le volte a crociera. Da non perdere gli scavi annessi.
Visitare "Napoli Sotterranea" è un'esperienza unica. Potrete ammirare la struttura del sottosuolo di Napoli, utilizzato prima come cava per la costruzione degli edifici sovrastanti, poi come acquedotto e durante la II guerra mondiale come rifugio.
687 recommandé par les habitants
Napoli Sotterranea
68 Piazza San Gaetano
687 recommandé par les habitants
Visitare "Napoli Sotterranea" è un'esperienza unica. Potrete ammirare la struttura del sottosuolo di Napoli, utilizzato prima come cava per la costruzione degli edifici sovrastanti, poi come acquedotto e durante la II guerra mondiale come rifugio.
A pochi passi dalla chiesa del Gesù e da Santa Chiara, lungo via Spaccanapoli, la chiesa di San Domenico si erge sulla piazza omonima con la parte absidale. Di impianto gotico con interventi barocchi .
128 recommandé par les habitants
San Domenico Maggiore
8A P.za S. Domenico Maggiore
128 recommandé par les habitants
A pochi passi dalla chiesa del Gesù e da Santa Chiara, lungo via Spaccanapoli, la chiesa di San Domenico si erge sulla piazza omonima con la parte absidale. Di impianto gotico con interventi barocchi .
Situata ai piedi di una scalinata a tenaglia due teschi attirano l’attenzione dei passanti, mentre dietro la facciata, decorata ancora con teschi ed ossa, l’interno è tipicamente barocco con opere di Stanzione, Giordano e Vaccaro.
36 recommandé par les habitants
Purgatorio ad Arco
39 Via dei Tribunali
36 recommandé par les habitants
Situata ai piedi di una scalinata a tenaglia due teschi attirano l’attenzione dei passanti, mentre dietro la facciata, decorata ancora con teschi ed ossa, l’interno è tipicamente barocco con opere di Stanzione, Giordano e Vaccaro.
796 recommandé par les habitants
Naples National Archaeological Museum
18 Piazza Museo
796 recommandé par les habitants
La più grande e affascinante basilica gotica di Napoli, pur rimaneggiata con interventi barocchi e danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, presenta la sua impostazione originaria insieme a notevoli opere d’arte come un sepolcro monumentale attribuito a Tino di Camaino e resti di affreschi attribuibili a Giotto. Imperdibile inoltre lo splendido chiostro maiolicato, uno dei gioielli nascosti più preziosi della città.
135 recommandé par les habitants
Monastero Santachiara Clarisse
18 Piazza del Gesù Nuovo
135 recommandé par les habitants
La più grande e affascinante basilica gotica di Napoli, pur rimaneggiata con interventi barocchi e danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, presenta la sua impostazione originaria insieme a notevoli opere d’arte come un sepolcro monumentale attribuito a Tino di Camaino e resti di affreschi attribuibili a Giotto. Imperdibile inoltre lo splendido chiostro maiolicato, uno dei gioielli nascosti più preziosi della città.
In piazza del Gesù, dietro la facciata a bugne di pietra nera del rinascimentale palazzo Sanseverino, si sviluppa la chiesa barocca che ospita il corpo di Giuseppe Moscati e moltissimi ex voto a lui dedicati.
200 recommandé par les habitants
Gesù Nuovo
2 Piazza del Gesù Nuovo
200 recommandé par les habitants
In piazza del Gesù, dietro la facciata a bugne di pietra nera del rinascimentale palazzo Sanseverino, si sviluppa la chiesa barocca che ospita il corpo di Giuseppe Moscati e moltissimi ex voto a lui dedicati.
Incornicia l’enorme piazza del Plebiscito con il maestoso e celebre colonnato, mentre evoca neoclassicamente il Pantheon di Roma sia nella facciata che nell’interno. L’imponente chiesa ottocentesca, con il timpano su colonne ioniche, le tre alte cupole e la pianta circolare, per la sua imponenza è uno dei luoghi più amati e visitati della città.
21 recommandé par les habitants
Basilica Reale Pontificia San Francesco da Paola
Piazza del Plebiscito
21 recommandé par les habitants
Incornicia l’enorme piazza del Plebiscito con il maestoso e celebre colonnato, mentre evoca neoclassicamente il Pantheon di Roma sia nella facciata che nell’interno. L’imponente chiesa ottocentesca, con il timpano su colonne ioniche, le tre alte cupole e la pianta circolare, per la sua imponenza è uno dei luoghi più amati e visitati della città.
408 recommandé par les habitants
Royal Palace of Naples
1 Piazza del Plebiscito
408 recommandé par les habitants
14 recommandé par les habitants
Complesso Monumentale Dei Girolamini
142 Via Duomo
14 recommandé par les habitants
29 recommandé par les habitants
Girolamini
Piazza Gerolomini
29 recommandé par les habitants
Luogo suggestivo che permette di fare un salto nel passato.
185 recommandé par les habitants
Catacombe di San Gennaro
13 Via Capodimonte
185 recommandé par les habitants
Luogo suggestivo che permette di fare un salto nel passato.
Uno dei castelli che possono essere ammirati in città la cui costruzione è stata datata tra il I secolo a.C .- XVI secolo d.C. Un'antica leggenda vuole che il suo nome derivi dall'aver il poeta latino Virgilio nascosto nelle segrete dell'edificio un uovo magico che aveva il potere di mantenere in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe però provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli.
445 recommandé par les habitants
Ovo Castle
3 Via Eldorado
445 recommandé par les habitants
Uno dei castelli che possono essere ammirati in città la cui costruzione è stata datata tra il I secolo a.C .- XVI secolo d.C. Un'antica leggenda vuole che il suo nome derivi dall'aver il poeta latino Virgilio nascosto nelle segrete dell'edificio un uovo magico che aveva il potere di mantenere in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe però provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli.
212 recommandé par les habitants
Museo Civico di Castel Nuovo
Via Vittorio Emanuele III
212 recommandé par les habitants
328 recommandé par les habitants
Castel Sant'Elmo
20/A Via Tito Angelini
328 recommandé par les habitants
All'interno del museo, ubicato all'interno di una certosa costruita in uno dei punti più alti della città, è possibile ammirare alcune tra le più antiche carrozze e navi utilizzate dai reali che hanno governato la città,. All'interno del museo è anche possibile ammirare dei presepi che asseriscono alla tipica produzione che ha raggiunto i più alti vertici di qualità tra Sette e Ottocento.
327 recommandé par les habitants
Certosa e Museo di San Martino
5 Largo S. Martino
327 recommandé par les habitants
All'interno del museo, ubicato all'interno di una certosa costruita in uno dei punti più alti della città, è possibile ammirare alcune tra le più antiche carrozze e navi utilizzate dai reali che hanno governato la città,. All'interno del museo è anche possibile ammirare dei presepi che asseriscono alla tipica produzione che ha raggiunto i più alti vertici di qualità tra Sette e Ottocento.
Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo.
1008 recommandé par les habitants
Museo Cappella Sansevero
19/21 Via Francesco de Sanctis
1008 recommandé par les habitants
Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo.
60 recommandé par les habitants
Pignatelli Museum
200 Riviera di Chiaia
60 recommandé par les habitants

Parks & Nature

60 recommandé par les habitants
Pignatelli Museum
200 Riviera di Chiaia
60 recommandé par les habitants
199 recommandé par les habitants
Villa Comunale
199 recommandé par les habitants