Lieu de culte

Monastery of Fonte Avellana, Scriptorium.

Recommandé par 12 habitants

Conseils des habitants

Sara
November 22, 2018
Antico eremo incastonato tra i boschi del Monte Catria
Ivana
July 17, 2017
Luogo mistico di raro fascino, citato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Sofia
August 17, 2022
Situato alle pendici del monte Catria (Serra Sant’Abbondio, PU), il monastero di Fonte Avellana risale alla fine del X secolo d.C.; è oggi sede della comunità monastica camaldolese. L'Eremo viene citato nella Divina Commedia (Paradiso, canto XXI) di Dante. Possibilità di prenotare visite guidate, mangiare nel refettorio dei monaci, incontri e pernottamenti sul loro sito internet.
Situato alle pendici del monte Catria (Serra Sant’Abbondio, PU), il monastero di Fonte Avellana risale alla fine del X secolo d.C.; è oggi sede della comunità monastica camaldolese. L'Eremo viene citato nella Divina Commedia (Paradiso, canto XXI) di Dante. Possibilità di prenotare visite guidate, m…
Daniele
March 21, 2022
Un monastero bellissimo incastonato tra le montagne marchigiane un luogo meraviglioso tra storia e natura. Possibilità di visite guidate all'interno del monastero.
Angela
December 28, 2019
Altro sito turistico da visitare nelle immediate vicinanze è il Monastero di Fonte Avellana, un luogo intriso di spiritualità, cultura e storia citato addirittura nella Divina Commedia, raggiungibile in 15 minuti di macchina.

Les habitants recommandent également

Emplacement
1 Località Fonte Avellana
Fonte Avellana, Marche